Il saggio analizza la descrizione, presente nel libro IX della "Repubblica", del modo di vita del tiranno, che si rivela, al termine dell'indagine condotta da Platone sulle forme di progressivo allontanamento dalla giustizia, come il peggiore e il più infelice di tutti. Viene in tal modo ribaltata la concezione tradizionale che considera il tiranno, nonostante la sua crudeltà e i suoi vizi, l'individuo più fortunato, perché può fare tutto ciò che vuole. Nel delineare il quadro della miseria della vita tirannica, nonostante la sua pompa esteriore, ha senz'altro svolto un ruolo l'esperienza personale di Platone alla corte di Dionisio I di Siracusa. in cui si sottolineano gli elementi tratti dall'esperienza personale di Platone alla corte di Dionisio di Siracusa
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'infelicità dell' ingiusto: il caso del tiranno | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | Il saggio analizza la descrizione, presente nel libro IX della "Repubblica", del modo di vita del tiranno, che si rivela, al termine dell'indagine condotta da Platone sulle forme di progressivo allontanamento dalla giustizia, come il peggiore e il più infelice di tutti. Viene in tal modo ribaltata la concezione tradizionale che considera il tiranno, nonostante la sua crudeltà e i suoi vizi, l'individuo più fortunato, perché può fare tutto ciò che vuole. Nel delineare il quadro della miseria della vita tirannica, nonostante la sua pompa esteriore, ha senz'altro svolto un ruolo l'esperienza personale di Platone alla corte di Dionisio I di Siracusa. in cui si sottolineano gli elementi tratti dall'esperienza personale di Platone alla corte di Dionisio di Siracusa | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/26152 | |
ISBN: | 9788870884920 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |