A sessant’anni dalla prima pubblicazione dei Quaderni del carcere, esiste, sul pensiero di Gramsci, una bibliografia sterminata in quasi tutte le lingue del mondo. Molti studiosi, particolarmente negli ultimi tempi, hanno tuttavia avvertito l’esigenza di un ulteriore approfondimento delle note carcerarie, allo scopo di valorizzare il piano diacronico rispetto a quello sincronico, il carattere aperto della riflessione rispetto ai suoi (mai definitivi) punti d’arrivo, la polisemicità dei concetti e delle categorie di cui si avvale rispetto alle singole definizioni. Si tratta in sostanza di (ri)leggere i Quaderni nella stessa ottica con la quale Gramsci suggerisce di affrontare l’opera di Marx, sottolineando la necessità di «un lavoro filologico minuzioso» in cui «la ricerca del leit-motiv, del ritmo del pensiero in isviluppo, deve essere più importante delle singole affermazioni casuali e degli aforismi staccati». Il presente volume si inserisce in questa prospettiva e intende metterne a frutto gli esiti più innovativi. La prima parte è dedicata allo studio dell’andamento nei Quaderni di tre questioni fondamentali: il rapporto tra struttura e sovrastruttura, il concetto di egemonia e la tematica della «società regolata». La seconda parte del libro si propone di estendere la lettura diacronica dei Quaderni a uno spettro tematico più ampio, verificando l’esistenza di elementi comuni che legano fra loro aspetti apparentemente eterogenei: la ricerca di nessi concettuali alternativi alla dialettica tra struttura e sovrastruttura, l’esame di questioni di organizzazione politica e socio-culturale, per finire con il rapporto tra Gramsci e i maggiori esponenti del materialismo storico (Marx, Engels e Lenin).

Il ritmo del pensiero. Per una lettura diacronica dei "Quaderni del carcere" di Gramsci

COSPITO, GIUSEPPE
2011-01-01

Abstract

A sessant’anni dalla prima pubblicazione dei Quaderni del carcere, esiste, sul pensiero di Gramsci, una bibliografia sterminata in quasi tutte le lingue del mondo. Molti studiosi, particolarmente negli ultimi tempi, hanno tuttavia avvertito l’esigenza di un ulteriore approfondimento delle note carcerarie, allo scopo di valorizzare il piano diacronico rispetto a quello sincronico, il carattere aperto della riflessione rispetto ai suoi (mai definitivi) punti d’arrivo, la polisemicità dei concetti e delle categorie di cui si avvale rispetto alle singole definizioni. Si tratta in sostanza di (ri)leggere i Quaderni nella stessa ottica con la quale Gramsci suggerisce di affrontare l’opera di Marx, sottolineando la necessità di «un lavoro filologico minuzioso» in cui «la ricerca del leit-motiv, del ritmo del pensiero in isviluppo, deve essere più importante delle singole affermazioni casuali e degli aforismi staccati». Il presente volume si inserisce in questa prospettiva e intende metterne a frutto gli esiti più innovativi. La prima parte è dedicata allo studio dell’andamento nei Quaderni di tre questioni fondamentali: il rapporto tra struttura e sovrastruttura, il concetto di egemonia e la tematica della «società regolata». La seconda parte del libro si propone di estendere la lettura diacronica dei Quaderni a uno spettro tematico più ampio, verificando l’esistenza di elementi comuni che legano fra loro aspetti apparentemente eterogenei: la ricerca di nessi concettuali alternativi alla dialettica tra struttura e sovrastruttura, l’esame di questioni di organizzazione politica e socio-culturale, per finire con il rapporto tra Gramsci e i maggiori esponenti del materialismo storico (Marx, Engels e Lenin).
2011
Saggi Bibliopolis
9788870886047
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/263499
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact