Il saggio è il risultato di un progetto durato alcuni anni e condotto dall’autrice per conto dell’Istituto Pedagogico Italiano della Provincia di Bolzano. Progetto finalizzato a mettere a punto uno strumento metodologico che, secondo le direttive ministeriali, possa mettere le scuole secondarie in grado di valutare autonomamente ( senza, cioè, il supporto di esperti) i propri servizi e la propria organizzazione, ottimizzare le risorse a disposizione per migliorare le proprie prestazione, verificare il proprio rendimento scolastico con adeguate procedure e strumenti, autovalutare, comparando, i risultati conseguiti con il proprio piano di offerta formativa nonché con gli standard di apprendimento relativi alle competenze degli alunni e alunne e quelli relativi alla qualità del servizio. In una prospettiva interazionista tale processo di autovalutazione coinvolge tutti gli attori che, a diverso titolo, partecipano all’organizzazione scolastica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | L'autovalutazione scolastica in una prospettiva interazionista e fenomenologica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il saggio è il risultato di un progetto durato alcuni anni e condotto dall’autrice per conto dell’Istituto Pedagogico Italiano della Provincia di Bolzano. Progetto finalizzato a mettere a punto uno strumento metodologico che, secondo le direttive ministeriali, possa mettere le scuole secondarie in grado di valutare autonomamente ( senza, cioè, il supporto di esperti) i propri servizi e la propria organizzazione, ottimizzare le risorse a disposizione per migliorare le proprie prestazione, verificare il proprio rendimento scolastico con adeguate procedure e strumenti, autovalutare, comparando, i risultati conseguiti con il proprio piano di offerta formativa nonché con gli standard di apprendimento relativi alle competenze degli alunni e alunne e quelli relativi alla qualità del servizio. In una prospettiva interazionista tale processo di autovalutazione coinvolge tutti gli attori che, a diverso titolo, partecipano all’organizzazione scolastica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/26836 |
ISBN: | 8877962291 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |