A partire dagli anni ’70 opera a Pavia un gruppo di ricerca in Didattica della Matematica che lavora in stretto contatto con gli insegnanti di tutti i livelli della scuola preuniversitaria. Il gruppo è nato con l’obiettivo di rinnovare e migliorare l’insegnamento della matematica attraverso la ricerca e la formazione continua, culturale, epistemologica e didattica, dei docenti della scuola. Il coinvolgimento degli insegnanti è stato sempre considerato fondamento indispensabile per pensare ed attuare innovazioni significative, sia dal punto di vista dei contenuti disciplinari specifici che delle metodologie didattiche. In questo intervento vengono presentate in sintesi alcune delle attività più significative svolte dal gruppo e alcuni dei temi di ricerca affrontati.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Insegnamento e apprendimento della matematica: studio di processi cognitivi, analisi di pratiche didattiche e formazione degli insegnanti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | A partire dagli anni ’70 opera a Pavia un gruppo di ricerca in Didattica della Matematica che lavora in stretto contatto con gli insegnanti di tutti i livelli della scuola preuniversitaria. Il gruppo è nato con l’obiettivo di rinnovare e migliorare l’insegnamento della matematica attraverso la ricerca e la formazione continua, culturale, epistemologica e didattica, dei docenti della scuola. Il coinvolgimento degli insegnanti è stato sempre considerato fondamento indispensabile per pensare ed attuare innovazioni significative, sia dal punto di vista dei contenuti disciplinari specifici che delle metodologie didattiche. In questo intervento vengono presentate in sintesi alcune delle attività più significative svolte dal gruppo e alcuni dei temi di ricerca affrontati. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/274503 | |
ISBN: | 9788896764381 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |