Il contributo esamina il progressivo sviluppo del processo che ha determinato l’adozione dei principi contabili internazionali per le imprese con azioni quotate in mercati regolamentati aventi sede nell’Unione Europea e alla revisione del testo delle direttive contabili. Il testo dapprima si sofferma sulla logica delle scelte adottate dal legislatore comunitario con l’emanazione del regolamento comunitario n. 1606/2002 e poi approfondisce le principali innovazioni differenze fra la disciplina dei principi contabili internazionali e ed il contenuto delle direttive riformate, anche alla luce delle teorie e delle prassi contabili di generale accettazione in Italia.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il processo di armonizzazione contabile nell¿Unione Europea: stato dell'arte e prospettive prossime venture | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | Il contributo esamina il progressivo sviluppo del processo che ha determinato l’adozione dei principi contabili internazionali per le imprese con azioni quotate in mercati regolamentati aventi sede nell’Unione Europea e alla revisione del testo delle direttive contabili. Il testo dapprima si sofferma sulla logica delle scelte adottate dal legislatore comunitario con l’emanazione del regolamento comunitario n. 1606/2002 e poi approfondisce le principali innovazioni differenze fra la disciplina dei principi contabili internazionali e ed il contenuto delle direttive riformate, anche alla luce delle teorie e delle prassi contabili di generale accettazione in Italia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/27716 | |
ISBN: | 9788814134098 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |