Il saggio intende fare il punto sulla complessa questione dei rapporti tra Chiesa e Teatro in età controriformista, con particolare attenzione al ruolo svolto dall'avvento del professionismo teatrale e della Commedia dell'Arte. Il taglio storiografico dell'intervento si propone dunque di esaminare le principali posizioni degli studi teatrali sull'argomento, che convergono, pur in modo diverso, su una lettura contrappositiva delle relazioni tra Chiesa e Teatro. Rispetto a questo punto di vista, in buona parte condivisibile, vengono tuttavia ipotizzate alcune nuove prospettive che aprono ad un'interpretazione meno univoca e più dialettica della questione, specie per i comici dell'arte emancipati come Giovan Battista Andreini
Negotium diaboli. Approcci, valutazioni e ipotesi di ricerca intorno ai rapporti tra Chiesa post-tridentina e professionismo dello spettacolo
FIASCHINI, FABRIZIO
2002-01-01
Abstract
Il saggio intende fare il punto sulla complessa questione dei rapporti tra Chiesa e Teatro in età controriformista, con particolare attenzione al ruolo svolto dall'avvento del professionismo teatrale e della Commedia dell'Arte. Il taglio storiografico dell'intervento si propone dunque di esaminare le principali posizioni degli studi teatrali sull'argomento, che convergono, pur in modo diverso, su una lettura contrappositiva delle relazioni tra Chiesa e Teatro. Rispetto a questo punto di vista, in buona parte condivisibile, vengono tuttavia ipotizzate alcune nuove prospettive che aprono ad un'interpretazione meno univoca e più dialettica della questione, specie per i comici dell'arte emancipati come Giovan Battista AndreiniI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.