Sommario: Il quesito. L'attività di riproduzione. L'attività di "diffusione" della musica. Le norme in campo. Il diritto italiano: Il tipo di utilizzazione; Il suo carattere pubblico; Il suo scopo di lucro, scopo di lucro dell'attività e scopo di lucro dell'atto; alcune precisazioni sulla valutazione concreta dello scopo di lucro; lo scopo di lucro e la fattispecie litigiosa. Il rilievo della presenza o assenza dello scopo di lucro: il modus procedendi nella determinazione del compenso; il quantum del compenso. Il diritto internazionale ed europeo: il tipo di utilizzazione; la sua pubblicità; l'irrilevanza dello scopo di lucro. Corollari per gli esercizi pubblici.
Spunti sulla comunicazione al pubblico di fonogrammi
UBERTAZZI, LUIGI CARLO
2005-01-01
Abstract
Sommario: Il quesito. L'attività di riproduzione. L'attività di "diffusione" della musica. Le norme in campo. Il diritto italiano: Il tipo di utilizzazione; Il suo carattere pubblico; Il suo scopo di lucro, scopo di lucro dell'attività e scopo di lucro dell'atto; alcune precisazioni sulla valutazione concreta dello scopo di lucro; lo scopo di lucro e la fattispecie litigiosa. Il rilievo della presenza o assenza dello scopo di lucro: il modus procedendi nella determinazione del compenso; il quantum del compenso. Il diritto internazionale ed europeo: il tipo di utilizzazione; la sua pubblicità; l'irrilevanza dello scopo di lucro. Corollari per gli esercizi pubblici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.