Il commento all’art. 136 Cost. muove dai lavori preparatori e analizza l’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale in tema di effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale e i profili problematici connessi (“cessazione dell’efficacia” e “non applicazione” della norma dichiarata incostituzionale; valore “dichiarativo” vs. natura “costitutiva” della pronuncia d’incostituzionalità; il limite dei “rapporti esauriti; la reviviscenza di disposizioni o norme abrogate dalla legge dichiarata incostituzionale; il “giudicato costituzionale” e la sua violazione da parte del legislatore). Il contributo analizza poi la tipologia delle sentenze di accoglimento, non senza considerare le decisioni di non fondatezza e le decisioni processuali. Il lavoro comprende anche alcune pagine dedicate ai profili di comparazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Commento all'art. 136 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il commento all’art. 136 Cost. muove dai lavori preparatori e analizza l’evoluzione dottrinale e giurisprudenziale in tema di effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale e i profili problematici connessi (“cessazione dell’efficacia” e “non applicazione” della norma dichiarata incostituzionale; valore “dichiarativo” vs. natura “costitutiva” della pronuncia d’incostituzionalità; il limite dei “rapporti esauriti; la reviviscenza di disposizioni o norme abrogate dalla legge dichiarata incostituzionale; il “giudicato costituzionale” e la sua violazione da parte del legislatore). Il contributo analizza poi la tipologia delle sentenze di accoglimento, non senza considerare le decisioni di non fondatezza e le decisioni processuali. Il lavoro comprende anche alcune pagine dedicate ai profili di comparazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/29835 |
ISBN: | 9788859800460 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |