Vengono ricostruite in modo compiuto la natura e le caratteristiche della detenzione domiciliare quali risultano a seguito delle modifiche introdotte con la legge n. 251 del 2005, che da un lato ha consentito una applicazione della misura pressoché incondizionata ai condannati ultrasettantenni e dall’altro ha introdotto previsioni ostative nei confronti di particolari categorie di condannati. Proprio a queste innovazioni è dedicato nell’ambito dell’analisi complessiva un commento ampio, articolato, sistematico delle linee portanti, della ratio e delle implicazioni, con la prospettazione di soluzioni ai numerosi problemi interpretativi posti dai predetti interventi .
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Commento all'art. 47-ter ord. penit. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Vengono ricostruite in modo compiuto la natura e le caratteristiche della detenzione domiciliare quali risultano a seguito delle modifiche introdotte con la legge n. 251 del 2005, che da un lato ha consentito una applicazione della misura pressoché incondizionata ai condannati ultrasettantenni e dall’altro ha introdotto previsioni ostative nei confronti di particolari categorie di condannati. Proprio a queste innovazioni è dedicato nell’ambito dell’analisi complessiva un commento ampio, articolato, sistematico delle linee portanti, della ratio e delle implicazioni, con la prospettazione di soluzioni ai numerosi problemi interpretativi posti dai predetti interventi . |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/29962 |
ISBN: | 9788813264253 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |