Il lavoro approfondisce l’evoluzione delle concezioni oggettiva e soggettiva del tentativo nella dottrina tedesca, ove tale contrapposizione prende consistenza e dalla Germania si diffonde nel resto di Europa. L’analisi delle posizioni di Feuerbach e Mittermaier, comunemente annoverati tra i fondatori della concezione oggettiva, rivela però il carico di incongruenze e latenti contraddizioni che fin dall’inizio caratterizzano questa teoria.
La questione del tentativo nella scienza penalistica tedesca della prima metà del XIX secolo.
SEMINARA, SERGIO
2006-01-01
Abstract
Il lavoro approfondisce l’evoluzione delle concezioni oggettiva e soggettiva del tentativo nella dottrina tedesca, ove tale contrapposizione prende consistenza e dalla Germania si diffonde nel resto di Europa. L’analisi delle posizioni di Feuerbach e Mittermaier, comunemente annoverati tra i fondatori della concezione oggettiva, rivela però il carico di incongruenze e latenti contraddizioni che fin dall’inizio caratterizzano questa teoria.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.