Con l'ausilio di lettere, testimonianze e fonti poliziesche si indaga il percorso esistenziale di Giulia Bondanini che nell'opposizione al fascismo ha il suo asse fondamentale e il suo baricentro nell'esilio in Francia e in Svizzera. Il suo legame con Fernando Schiavetti, leader del Partito repubblicano, consente di gettare nuova luce sul fuoruscitismo democratico italiano a Parigi e a Zurigo e sui reseaux politici e amicali che vi si intrecciavano. Dalla fuda clandestina dall'Italia al ritorno dopo la Liberazione, all'impegno postbellico, la biografia di Giulia Bondanini si offre come emblematica per correggere l'"invisibilità" storiografica dell'antifascismo democratico femminile.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Frammenti di vita e d'esilio. Giulia Bondanini, una scelta antifascista (1926-1955). | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Con l'ausilio di lettere, testimonianze e fonti poliziesche si indaga il percorso esistenziale di Giulia Bondanini che nell'opposizione al fascismo ha il suo asse fondamentale e il suo baricentro nell'esilio in Francia e in Svizzera. Il suo legame con Fernando Schiavetti, leader del Partito repubblicano, consente di gettare nuova luce sul fuoruscitismo democratico italiano a Parigi e a Zurigo e sui reseaux politici e amicali che vi si intrecciavano. Dalla fuda clandestina dall'Italia al ritorno dopo la Liberazione, all'impegno postbellico, la biografia di Giulia Bondanini si offre come emblematica per correggere l'"invisibilità" storiografica dell'antifascismo democratico femminile. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/30573 | |
ISBN: | 9783908171065 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |