L'immagine aristotelica delle Grazie rappresenta una concezione della giustizia assai feconda e tuttavia sinora non sufficientemente indagata: la giustizia delle Grazie, quale emerge anche da un'indagine di iconologia, è una giustizia reciproca, trilaterale e si attua secondo la corcolarità continua dei benefici e l'iniziativa spontanea degli uomini, realizzando a pieno la dipendenza e la relazione reciproca degli uomini. La reciprocità delle Grazie, che sussiste anche tra persone che non appartengano al medesimo Stato, è coerente con alcune esigenze dell'epoca della globalizzazione.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La reciprocità delle Grazie: oltre l'antinomia di universale e particolare nell'idea di giustizia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | L'immagine aristotelica delle Grazie rappresenta una concezione della giustizia assai feconda e tuttavia sinora non sufficientemente indagata: la giustizia delle Grazie, quale emerge anche da un'indagine di iconologia, è una giustizia reciproca, trilaterale e si attua secondo la corcolarità continua dei benefici e l'iniziativa spontanea degli uomini, realizzando a pieno la dipendenza e la relazione reciproca degli uomini. La reciprocità delle Grazie, che sussiste anche tra persone che non appartengano al medesimo Stato, è coerente con alcune esigenze dell'epoca della globalizzazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/30843 |
ISBN: | 9788834314173 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |