Il contributo analizza i cambiamenti che si stanno verificando nella fruizione dei prodotti turistici ed evidenzia come la rete con internet abbia determinato una maggiore libertà di scelta e di organizzazione dei percorsi di vacanza. Questo processo richiede che i territori mete di soggiorni si presentino sulla rete con particolari caratteristiche sia nella descrizione delle offerte per il tempo libero, gastronomiche e culturale sia nelle modalità di accesso. Avendo come riferimento questi aspetti viene proposta una metodologia esemplificativa, relativa all’area del Cilento in Campania, di supporto per valorizzare e sviluppare le potenzialità delle caratteristiche di un territorio e per offrire al turista una fruizione delle stesse personalizzabile in rete.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Turismo e sviluppo locale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Il contributo analizza i cambiamenti che si stanno verificando nella fruizione dei prodotti turistici ed evidenzia come la rete con internet abbia determinato una maggiore libertà di scelta e di organizzazione dei percorsi di vacanza. Questo processo richiede che i territori mete di soggiorni si presentino sulla rete con particolari caratteristiche sia nella descrizione delle offerte per il tempo libero, gastronomiche e culturale sia nelle modalità di accesso. Avendo come riferimento questi aspetti viene proposta una metodologia esemplificativa, relativa all’area del Cilento in Campania, di supporto per valorizzare e sviluppare le potenzialità delle caratteristiche di un territorio e per offrire al turista una fruizione delle stesse personalizzabile in rete. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/31162 |
ISBN: | 9788854805828 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |