Il volume si propone di valutare la fortuna scolastica della prosa di Alessandro Manzoni nel secondo Ottocento, considerando in prima istanza la visione che lo stesso Manzoni ha dell'educazione letteraria e linguistica, e saggiando in un secondo tempo i momenti della ricezione dei "Promessi sposi" nel canone scolastico. Grazie all'apporto di una documentazione recuperata attraverso la ricerca bibliografica e archivistica, si valuta l’incidenza della prosa di Manzoni sui principi di composizione diffusi nelle scuole italiane della seconda metà dell’Ottocento.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La similitudine perfetta. La prosa di Manzoni nella scuola italiana dell’Ottocento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Il volume si propone di valutare la fortuna scolastica della prosa di Alessandro Manzoni nel secondo Ottocento, considerando in prima istanza la visione che lo stesso Manzoni ha dell'educazione letteraria e linguistica, e saggiando in un secondo tempo i momenti della ricezione dei "Promessi sposi" nel canone scolastico. Grazie all'apporto di una documentazione recuperata attraverso la ricerca bibliografica e archivistica, si valuta l’incidenza della prosa di Manzoni sui principi di composizione diffusi nelle scuole italiane della seconda metà dell’Ottocento. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/312323 | |
ISBN: | 9788856844818 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |