Prendendo spunto dalla discussione ospitata dalla rivista “La Ruota” nel 1941-1942 e dalla presa di posizione di Carlo Emilio Gadda, il saggio verifica storicamente il costituirsi e l'affermarsi in Italia dell’idea di proprietà linguistica. Si considerano in particolare la presa di posizione di Manzoni, le scelte di Bonghi e di Morandi, la graduale acquisizione del concetto di proprietà linguistica nella scuola italiana della seconda metà dell’Ottocento.

Il troppo e il vano della lingua. L’ideale della proprietà espressiva dal dibattito linguistico alla scuola italiana dopo l’Unità

POLIMENI, GIUSEPPE
2011-01-01

Abstract

Prendendo spunto dalla discussione ospitata dalla rivista “La Ruota” nel 1941-1942 e dalla presa di posizione di Carlo Emilio Gadda, il saggio verifica storicamente il costituirsi e l'affermarsi in Italia dell’idea di proprietà linguistica. Si considerano in particolare la presa di posizione di Manzoni, le scelte di Bonghi e di Morandi, la graduale acquisizione del concetto di proprietà linguistica nella scuola italiana della seconda metà dell’Ottocento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/312327
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact