Presentata al XXIX convegno internazionale promosso dal Centro studi sul teatro medioevale e rinascimentale, la relazione illustra, per exempla, i riflessi della realtà contemporanea della guerra in alcune tragedie del primo e del pieno Cinquecento, dalla Sofonisba di G. G. Trissino alla Rosmunda di G. Rucellai alla Canace di S. Speroni all’Orazia di P. Aretino alla tragedia anepigrafa di D. Barbaro, per indugiare da ultimo su Il Bragadino del vicentino Valerio Fuligni, di cui si analizzano le premesse ideologiche e apologetiche e la ragione poetica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Appunti sul tema della guerra, ed in particolare della guerra d'Oriente, nella tragedia italiana del Cinquecento |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | Presentata al XXIX convegno internazionale promosso dal Centro studi sul teatro medioevale e rinascimentale, la relazione illustra, per exempla, i riflessi della realtà contemporanea della guerra in alcune tragedie del primo e del pieno Cinquecento, dalla Sofonisba di G. G. Trissino alla Rosmunda di G. Rucellai alla Canace di S. Speroni all’Orazia di P. Aretino alla tragedia anepigrafa di D. Barbaro, per indugiare da ultimo su Il Bragadino del vicentino Valerio Fuligni, di cui si analizzano le premesse ideologiche e apologetiche e la ragione poetica. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/31341 |
ISBN: | 8885147798 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.