A partire da una ricostruzione del paradigma utilità/dono come forma di pensiero e comportamento del mondo occidentale moderno, il saggio discute la prospettiva antropologica sul dono di Mauss. Il tema maussiano della reciprocità mette in ombra l'ambivalenza del legame istituito dal dono. Se si assume invece il nesso legame/slegame messo in atto dal dono, diventa possibile far riferimento alla logica del dono per ripensare concetti base della socialità come philia e intersoggettività.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il dono come forma di intersoggettività | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | A partire da una ricostruzione del paradigma utilità/dono come forma di pensiero e comportamento del mondo occidentale moderno, il saggio discute la prospettiva antropologica sul dono di Mauss. Il tema maussiano della reciprocità mette in ombra l'ambivalenza del legame istituito dal dono. Se si assume invece il nesso legame/slegame messo in atto dal dono, diventa possibile far riferimento alla logica del dono per ripensare concetti base della socialità come philia e intersoggettività. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/314919 | |
ISBN: | 9788857507385 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.