Il presente lavoro affronta in maniera sintetica due questioni, la prima, più rivolta al passato, e la seconda invece relativa alle prospettive dell’economia europea. La prima questione può essere sintetizzata nella seguente domanda: esiste e come si è sviluppato un modello economico europeo? La seconda domanda, subordinata alla prima, è orientata a valutare le prospettive di questo modello e può essere espressa in questo modo: posto che esista un modello europeo, questo modello è sostenibile nell’attuale fase caratterizzata dalla globalizzazone e dalla competizione internazionale o è destinato ad evolversi convergendo verso sistemi considerati da molti più efficienti quali quello anglosassone?
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il modello europeo tra passato e futuro |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Il presente lavoro affronta in maniera sintetica due questioni, la prima, più rivolta al passato, e la seconda invece relativa alle prospettive dell’economia europea. La prima questione può essere sintetizzata nella seguente domanda: esiste e come si è sviluppato un modello economico europeo? La seconda domanda, subordinata alla prima, è orientata a valutare le prospettive di questo modello e può essere espressa in questo modo: posto che esista un modello europeo, questo modello è sostenibile nell’attuale fase caratterizzata dalla globalizzazone e dalla competizione internazionale o è destinato ad evolversi convergendo verso sistemi considerati da molti più efficienti quali quello anglosassone? |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/32293 |
ISBN: | 9788815119872 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |