L'articolo analizza la recente riforma del Ministero degli affari esteri ex DPR n.95/2010, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona in materia di politica estera e sicurezza comune. Sommario: 1. Lo sviluppo storico del ministero degli Affari esteri;. 2. Le direttrici di riforma più recenti; 3. La riorganizzazione del 2010: un nuovo modello organizzativo tra vincoli interni e nuove “sfide” esterne; 4. La nuova configurazione della struttura centrale del Ministero; 4.1. La Direzione generale per la promozione del sistema Paese; 4.2. La Direzione generale per l’Unione europea; 5. Alcuni problemi e uno sguardo sul futuro.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La riforma delle norme sull'organizzazione del Ministero degli Affari esteri | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'articolo analizza la recente riforma del Ministero degli affari esteri ex DPR n.95/2010, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona in materia di politica estera e sicurezza comune. Sommario: 1. Lo sviluppo storico del ministero degli Affari esteri;. 2. Le direttrici di riforma più recenti; 3. La riorganizzazione del 2010: un nuovo modello organizzativo tra vincoli interni e nuove “sfide” esterne; 4. La nuova configurazione della struttura centrale del Ministero; 4.1. La Direzione generale per la promozione del sistema Paese; 4.2. La Direzione generale per l’Unione europea; 5. Alcuni problemi e uno sguardo sul futuro. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/328146 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |