L'articolo pone innanzitutto il problema scientifico e politico di quale musica debba essere insegnata in quali scuole, per quali ragioni e a opera di quali insegnanti. Illustra quindi il valore formativo e cognitivo di un insegnamento della musica intesa sia come 'techne' sia come 'episteme' e ne auspica la presenza entro il curriculum standard delle scuole di ogni ordine e grado. Propone infine che l'insegnamento della disciplina sia affidato a figure professionali appositamente formate in maniera congiunta dalle Università e dai Conservatori di Musica.
Musica, scuola e cultura nel sistema educativo. Quali insegnanti per quali studenti?
SABAINO, DANIELE
2007-01-01
Abstract
L'articolo pone innanzitutto il problema scientifico e politico di quale musica debba essere insegnata in quali scuole, per quali ragioni e a opera di quali insegnanti. Illustra quindi il valore formativo e cognitivo di un insegnamento della musica intesa sia come 'techne' sia come 'episteme' e ne auspica la presenza entro il curriculum standard delle scuole di ogni ordine e grado. Propone infine che l'insegnamento della disciplina sia affidato a figure professionali appositamente formate in maniera congiunta dalle Università e dai Conservatori di Musica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.