Attraverso una rassegna di una serie di ricerche internazionali, si rilevano i limiti dell’approccio cognitivo classico al tema del giudizio morale; si indica l’importanza dei fattori emozionali e di alcuni aspetti neuropsicologici per la migliore comprensione del tema per spiegare i dati sulle discontinuità fra giudizio e comportamento. La nuova prospettiva permette l’applicazione ai comportamenti in campo sociale ed economico, così come testimoniato da alcuni studi recenti, e rende la ricerca sperimentale sul giudizio morale di grande rilevanza sia teorica che pratica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Cognizione ed emozione nelle valutazioni etiche: processi, scelte comportamentali, implicazioni sociali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | Attraverso una rassegna di una serie di ricerche internazionali, si rilevano i limiti dell’approccio cognitivo classico al tema del giudizio morale; si indica l’importanza dei fattori emozionali e di alcuni aspetti neuropsicologici per la migliore comprensione del tema per spiegare i dati sulle discontinuità fra giudizio e comportamento. La nuova prospettiva permette l’applicazione ai comportamenti in campo sociale ed economico, così come testimoniato da alcuni studi recenti, e rende la ricerca sperimentale sul giudizio morale di grande rilevanza sia teorica che pratica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/34318 | |
ISBN: | 9788846471437 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |