L'articolo analizza il primo approccio italiano allo sfruttamento delle risorse della Colonia Eritrea. La tesi centrale del lavoro è che lo sfruttamento coloniale si dovette confrontare con un'imprenditoria locale particolarmente esperta, capace di sfidare con successo l'imprenditoria italiana in tutti i settori economici. Incapaci di frontegggiare i commercianti e produttori locali, l'imprenditoria italiana cercò di ottenere la protezione del governo colonia per potere agire in regime di monopolio nei settori chiave dell'economia eritrea senza, per altro, riuscirvi. Nell'articolo vengono presi in considerazioni i settori della produzione perlifera, del sale e del commercio su lunga distanza nel periodo compreso tra la fondazione della colonia e i primi anni del XX secolo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Italian Approaches to Economic Resources in the Red Sea Region |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo analizza il primo approccio italiano allo sfruttamento delle risorse della Colonia Eritrea. La tesi centrale del lavoro è che lo sfruttamento coloniale si dovette confrontare con un'imprenditoria locale particolarmente esperta, capace di sfidare con successo l'imprenditoria italiana in tutti i settori economici. Incapaci di frontegggiare i commercianti e produttori locali, l'imprenditoria italiana cercò di ottenere la protezione del governo colonia per potere agire in regime di monopolio nei settori chiave dell'economia eritrea senza, per altro, riuscirvi. Nell'articolo vengono presi in considerazioni i settori della produzione perlifera, del sale e del commercio su lunga distanza nel periodo compreso tra la fondazione della colonia e i primi anni del XX secolo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/34387 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |