Il saggio tratta della formazione degli ingegneri in Lombardia dalla metà del sec. XVIII alla'Unità d'Italia, evidenziando gli aspetti originali del modello lombardo in relazione sia ai modelli formativi presenti nella penisola, sia ai modelli stranieri. Sottolinea i legami con la situazione economica e sociale e si sofferma con particolare attenzione sul decennio preunitario.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Dalla Facoltà Filosofica alla facoltà matematica: la formazione di architetti, ingegneri, agrimensori tra tradizione locale e modelli stranieri |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Il saggio tratta della formazione degli ingegneri in Lombardia dalla metà del sec. XVIII alla'Unità d'Italia, evidenziando gli aspetti originali del modello lombardo in relazione sia ai modelli formativi presenti nella penisola, sia ai modelli stranieri. Sottolinea i legami con la situazione economica e sociale e si sofferma con particolare attenzione sul decennio preunitario. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/34419 |
ISBN: | 9788832360783 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.