Si ripercorrono alcuni snodi concettuali e vicende cruciali della storia di "Giustizia e Libertà" in connessione con la tematica del terrorismo e a partire dall’intenso rapporto di amicizia e di collaborazione politica che, tra l’inizio degli anni Venti e il giugno 1937, legò Gaetano Salvemini e Carlo Rosselli. Ne emergono echi significativi della controversia su terrorismo/cospirazione che impegnò tutto l'antifascismo e ripercussioni di avvenimenti, come l’affaire della “bomba di San Pietro”, che consentono di cogliere in vivo opzioni ideali e pratiche, mosse e contromosse di entrambi.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Gaetano Salvemini e Carlo Rosselli. Terrorismo, cospirazione antifascista e terrore di Stato: opinioni a confronto |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Si ripercorrono alcuni snodi concettuali e vicende cruciali della storia di "Giustizia e Libertà" in connessione con la tematica del terrorismo e a partire dall’intenso rapporto di amicizia e di collaborazione politica che, tra l’inizio degli anni Venti e il giugno 1937, legò Gaetano Salvemini e Carlo Rosselli. Ne emergono echi significativi della controversia su terrorismo/cospirazione che impegnò tutto l'antifascismo e ripercussioni di avvenimenti, come l’affaire della “bomba di San Pietro”, che consentono di cogliere in vivo opzioni ideali e pratiche, mosse e contromosse di entrambi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/34471 |
ISBN: | 9788865820025 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.