Il saggio analizza la figura di Ananke, la Necessità, che Platone descrive nell’ambito del mito di Er, il mito escatologico che chiude la “Repubblica”. Il punto di partenza è costituito dalla descrizione di questo personaggio mitico: si tratta di una filatrice, il cui modello è quello della donna greca, che da sempre – a partire da quanto si legge in Omero- si dedica a questa attività nella sua casa. La specificità di Ananke è che essa proietta la sua attività a livello cosmico, in cui la sua funzione è quella di assicurare un movimento ordinato al movimento delle sfere celesti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La filatrice cosmica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Abstract: | Il saggio analizza la figura di Ananke, la Necessità, che Platone descrive nell’ambito del mito di Er, il mito escatologico che chiude la “Repubblica”. Il punto di partenza è costituito dalla descrizione di questo personaggio mitico: si tratta di una filatrice, il cui modello è quello della donna greca, che da sempre – a partire da quanto si legge in Omero- si dedica a questa attività nella sua casa. La specificità di Ananke è che essa proietta la sua attività a livello cosmico, in cui la sua funzione è quella di assicurare un movimento ordinato al movimento delle sfere celesti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/34494 | |
ISBN: | 9788870885422 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |