Lo studio intende offrire alcuni spunti, desunti dalla lettura di specifici brani del Nuovo Testamento, in particolare le Lettere di Paolo, per individuare meglio la matrice giudaico-ellenistica nella costituzione e nell’elaborazione degli scritti neotestamentari. In questa prospettiva, il Nuovo Testamento si propone come documento per analizzare fermenti e opinioni circolanti all’interno del giudaismo di lingua greca in epoca romana.
Hellenistic Judaism in the New Testament / Troiani Lucio. - In: HENOCH. - ISSN 0393-6805. - STAMPA. - 29:2(2007), pp. 307-326.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Hellenistic Judaism in the New Testament |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Citazione: | Hellenistic Judaism in the New Testament / Troiani Lucio. - In: HENOCH. - ISSN 0393-6805. - STAMPA. - 29:2(2007), pp. 307-326. |
Abstract: | Lo studio intende offrire alcuni spunti, desunti dalla lettura di specifici brani del Nuovo Testamento, in particolare le Lettere di Paolo, per individuare meglio la matrice giudaico-ellenistica nella costituzione e nell’elaborazione degli scritti neotestamentari. In questa prospettiva, il Nuovo Testamento si propone come documento per analizzare fermenti e opinioni circolanti all’interno del giudaismo di lingua greca in epoca romana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/34561 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |