Questo saggio è posto a conclusione di un volume curato con la collega Anna Gianna Manca. Il volume è inteso ad analizzare la storia delle relazioni tra i governi rappresentativi e le dirigenze amministrative nel corso dei secoli XIX e XX. I contributi al volume riguardano diversi casi di studio: dal Belgio all’Impero asburgico, dalla Baviera al Regno unito. Anche sulla base delle ricognizioni offerte da questi contributi, il saggio disegna un’ipotetica traiettoria storica delle relazioni in questione. Essa abbraccia, in realtà, anche svolgimenti anteriori all’Ottocento, vale a dire la fase fondativa della modernità politica (primo quadro). Viene quindi descritta la fase della costituzionalizzazione della burocrazia (da apparato al servizio del monarca ad apparato al servizio di uno stato costituzionale); e, di seguito, la fase dei difficili rapporti tra dirigenze amministrative e stato dei partiti. Il quarto ed ultimo quadro sorprende dinamiche di privatizzazione del rapporto di servizio burocratico tipiche della fine del XX secolo, interpretandole come una possibile forma di ‘ritorno’ al regime delineato nel primo quadro.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La politica e gli alti burocrati. Una traiettoria storica in quattro quadri |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | Questo saggio è posto a conclusione di un volume curato con la collega Anna Gianna Manca. Il volume è inteso ad analizzare la storia delle relazioni tra i governi rappresentativi e le dirigenze amministrative nel corso dei secoli XIX e XX. I contributi al volume riguardano diversi casi di studio: dal Belgio all’Impero asburgico, dalla Baviera al Regno unito. Anche sulla base delle ricognizioni offerte da questi contributi, il saggio disegna un’ipotetica traiettoria storica delle relazioni in questione. Essa abbraccia, in realtà, anche svolgimenti anteriori all’Ottocento, vale a dire la fase fondativa della modernità politica (primo quadro). Viene quindi descritta la fase della costituzionalizzazione della burocrazia (da apparato al servizio del monarca ad apparato al servizio di uno stato costituzionale); e, di seguito, la fase dei difficili rapporti tra dirigenze amministrative e stato dei partiti. Il quarto ed ultimo quadro sorprende dinamiche di privatizzazione del rapporto di servizio burocratico tipiche della fine del XX secolo, interpretandole come una possibile forma di ‘ritorno’ al regime delineato nel primo quadro. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/34597 |
ISBN: | 9783428126859 9788815121752 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |