Sommario: 1. Introduzione. – 2. Cenni sulla “storia” della Carta: da Colonia a Nizza, da Laeken a Roma. – 3.1. Il progressivo “sdoganamento giurisprudenziale” della Carta. – 3.2. In particolare: le decisioni della Corte di giustizia. – 4.1. La “seconda proclamazione” della Carta (nella versione “aggiornata”) al vertice di Lisbona. – 4.2. Le previsioni del Trattato di Lisbona: il “rinvio” alla Carta. – 4.3. La peculiare posizione del Regno Unito e della Polonia. – 4.4. Le dichiarazioni della Polonia e della Repubblica ceca – 4.5. Le altre disposizioni sui diritti fondamentali. – 5. Riflessioni conclusive.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La Carta di Nizza oggi, tra ¿sdoganamento giurisprudenziale¿ e Trattato di Lisbona |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Sommario: 1. Introduzione. – 2. Cenni sulla “storia” della Carta: da Colonia a Nizza, da Laeken a Roma. – 3.1. Il progressivo “sdoganamento giurisprudenziale” della Carta. – 3.2. In particolare: le decisioni della Corte di giustizia. – 4.1. La “seconda proclamazione” della Carta (nella versione “aggiornata”) al vertice di Lisbona. – 4.2. Le previsioni del Trattato di Lisbona: il “rinvio” alla Carta. – 4.3. La peculiare posizione del Regno Unito e della Polonia. – 4.4. Le dichiarazioni della Polonia e della Repubblica ceca – 4.5. Le altre disposizioni sui diritti fondamentali. – 5. Riflessioni conclusive. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/34675 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |