Sommario: 1. Introduzione. – 2. Cenni sulla “storia” della Carta: da Colonia a Nizza, da Laeken a Roma. – 3.1. Il progressivo “sdoganamento giurisprudenziale” della Carta. – 3.2. In particolare: le decisioni della Corte di giustizia. – 4.1. La “seconda proclamazione” della Carta (nella versione “aggiornata”) al vertice di Lisbona. – 4.2. Le previsioni del Trattato di Lisbona: il “rinvio” alla Carta. – 4.3. La peculiare posizione del Regno Unito e della Polonia. – 4.4. Le dichiarazioni della Polonia e della Repubblica ceca – 4.5. Le altre disposizioni sui diritti fondamentali. – 5. Riflessioni conclusive.
La Carta di Nizza oggi, tra ¿sdoganamento giurisprudenziale¿ e Trattato di Lisbona
SCIARABBA, VINCENZO
2008-01-01
Abstract
Sommario: 1. Introduzione. – 2. Cenni sulla “storia” della Carta: da Colonia a Nizza, da Laeken a Roma. – 3.1. Il progressivo “sdoganamento giurisprudenziale” della Carta. – 3.2. In particolare: le decisioni della Corte di giustizia. – 4.1. La “seconda proclamazione” della Carta (nella versione “aggiornata”) al vertice di Lisbona. – 4.2. Le previsioni del Trattato di Lisbona: il “rinvio” alla Carta. – 4.3. La peculiare posizione del Regno Unito e della Polonia. – 4.4. Le dichiarazioni della Polonia e della Repubblica ceca – 4.5. Le altre disposizioni sui diritti fondamentali. – 5. Riflessioni conclusive.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.