Il saggio si sofferma sui complessi rapporti fra Chiesa e Teatro, con specifico riferimento all'avvento del professionismo teatrale e alle strategie messe in atto tra Cinque e Seicento dai comici dell'arte per emancipare il loro mestiere dallo stigma negativo dei polemisti controriformisti. Viene in particolare preso in esame il caso di una pubblicazione che circolava manoscritta e a stampa tra i comici più illustri: il 'Trattato sopra l'arte comica cavato da San Tommaso', in cui, al modo stesso dei polemisti cattolici, venivano accoprate citazioni tomistiche e di altri Padri della Chiesa favorevoli allo spettacolo. Una silloge che nel corso del Seicento troverà una notevole fortuna e molte rielaborazioni, riconducibili tuttavia all'edizione pubblicata per la prima volta dal comico Pier Maria Cecchini, che viene pertanto analizzata nel dettaglio, in riferimento alle finalità autopromozionali del suo 'attore-autore'.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | «Ludus est necessarius»: Pier Maria Cecchini e la ‘somma teologica’ dei Comici dell’Arte | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Il saggio si sofferma sui complessi rapporti fra Chiesa e Teatro, con specifico riferimento all'avvento del professionismo teatrale e alle strategie messe in atto tra Cinque e Seicento dai comici dell'arte per emancipare il loro mestiere dallo stigma negativo dei polemisti controriformisti. Viene in particolare preso in esame il caso di una pubblicazione che circolava manoscritta e a stampa tra i comici più illustri: il 'Trattato sopra l'arte comica cavato da San Tommaso', in cui, al modo stesso dei polemisti cattolici, venivano accoprate citazioni tomistiche e di altri Padri della Chiesa favorevoli allo spettacolo. Una silloge che nel corso del Seicento troverà una notevole fortuna e molte rielaborazioni, riconducibili tuttavia all'edizione pubblicata per la prima volta dal comico Pier Maria Cecchini, che viene pertanto analizzata nel dettaglio, in riferimento alle finalità autopromozionali del suo 'attore-autore'. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/359743 | |
ISBN: | 9788860875327 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |