Il saggio fornisce alcune chiavi di lettura relative al problema della formazione nell'ambito delle pratiche di teatro sociale, con particolare attenzione al ruolo svolto dall'Università. Una questione che, allo stato attuale, presenta numerose contraddizioni. Se infatti da una parte in questi ultimi anni in alcune università italiane si sono consolidati percorsi formativi organici che accompagnano la sempre più ampia diffusione del teatro sociale, si tratta tuttavia ancora di iniziative isolate e poco coordinate tra loro. Un 'ritardo formativo' dovuto a cause contingenti inerenti al problematico rapporto tra atenei e mondo del lavoro e a una prospettiva storica non sufficientemente valorizzata, di cui l'articolo dà conto in modo dettagliato.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il ruolo dell'Università nei processi di formazione alle pratiche di teatro sociale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il saggio fornisce alcune chiavi di lettura relative al problema della formazione nell'ambito delle pratiche di teatro sociale, con particolare attenzione al ruolo svolto dall'Università. Una questione che, allo stato attuale, presenta numerose contraddizioni. Se infatti da una parte in questi ultimi anni in alcune università italiane si sono consolidati percorsi formativi organici che accompagnano la sempre più ampia diffusione del teatro sociale, si tratta tuttavia ancora di iniziative isolate e poco coordinate tra loro. Un 'ritardo formativo' dovuto a cause contingenti inerenti al problematico rapporto tra atenei e mondo del lavoro e a una prospettiva storica non sufficientemente valorizzata, di cui l'articolo dà conto in modo dettagliato. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/359965 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |