La nascita di un sistema di istruzione superiore nell'Italia unita da un lato e il processo di articolazione epistemologica e disciplinare della matematica porta anche alla formalizzazione di un sistema di scuole di ingegneria solo in parte collegate all'università con lo sviluppo del modello politecnico a Milano e a Torino, ognuno con propri caratteri specifici; Il rapporto sempre più stretto tra ingegneria e industrializzazione d'altro canto allo sviluppo di nuovi settori quali l'ingegneria elettrica, vero e proprio motore dello sviluppo italiano, ma con ricadute anche a livello più strettamente scientifico.
Vecchie e nuove ingegnerie tra teoria e pratica
FERRARESI, ALESSANDRA
2011-01-01
Abstract
La nascita di un sistema di istruzione superiore nell'Italia unita da un lato e il processo di articolazione epistemologica e disciplinare della matematica porta anche alla formalizzazione di un sistema di scuole di ingegneria solo in parte collegate all'università con lo sviluppo del modello politecnico a Milano e a Torino, ognuno con propri caratteri specifici; Il rapporto sempre più stretto tra ingegneria e industrializzazione d'altro canto allo sviluppo di nuovi settori quali l'ingegneria elettrica, vero e proprio motore dello sviluppo italiano, ma con ricadute anche a livello più strettamente scientifico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.