Le teorie connessioniste del funzionamento mentale, che in questo lavoro vengono descritte secondo teorie e applicazioni pratiche, si dimostrano particolarmente efficaci nella psicodiagnosi e nella ricerca di aspetti eziopatogenetici, soprattutto nei casi diagnostici di rilievo neuropsicopatologico.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il connessionismo come interpretazione del funzionamento mentale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1996 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Le teorie connessioniste del funzionamento mentale, che in questo lavoro vengono descritte secondo teorie e applicazioni pratiche, si dimostrano particolarmente efficaci nella psicodiagnosi e nella ricerca di aspetti eziopatogenetici, soprattutto nei casi diagnostici di rilievo neuropsicopatologico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/373782 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.