Si dimostra come l’anonimo autore del componimento antico-francese riscriva materiali preesistenti, marcando, con modifiche mirate sui contenuti e con una precisa strategia stilistico-strutturale, lo scarto rispetto ai coevi modelli ‘esemplari’ diffusi nella tradizione mediolatina e legati alla predicazione degli ordini mendicanti. L’analisi, sia strutturale che contrastiva, consente di mettere a fuoco l’insieme dei procedimenti attuati nella rielaborazione del conte à rire e quindi di indicarne i tratti originali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Du vilain mire: origine e struttura di un fabliau | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Si dimostra come l’anonimo autore del componimento antico-francese riscriva materiali preesistenti, marcando, con modifiche mirate sui contenuti e con una precisa strategia stilistico-strutturale, lo scarto rispetto ai coevi modelli ‘esemplari’ diffusi nella tradizione mediolatina e legati alla predicazione degli ordini mendicanti. L’analisi, sia strutturale che contrastiva, consente di mettere a fuoco l’insieme dei procedimenti attuati nella rielaborazione del conte à rire e quindi di indicarne i tratti originali. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/381707 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.