Il libro affronta il tema delle reti ecologiche polivalenti come infrastrutture sempre più rilevanti nel governo del territorio, non solo come disegno di habitat e connessioni per la biodiversità, ma anche come fornitrici di servizi ecosistemici per le attività umane. Nella prima sezione introduttiva si ripercorre la loro storia, peraltro recente, e si esplicitano i concetti di base necessari alla loro comprensione (biodiversità, ecosistema, paesaggio ecc.), si sviluppano altresì i presupposti che li hanno motovate. La seconda sezione affronta la polivalenza delle reti, ovvero la loro capacità di fornire servizi ecosustenici sia alla biodiversità, consolidando le politiche tradizionali di conservazione della natura e aumentando la resilienza del sistema, ma anche alle varie attività umane presenti sul territorio: l’agricoltura, gli insediamenti, l’uso delle acque, i trasposrti. La terza sezione riunisce in modo organico una serie di metodi per la progettazione delle reti ecologiche polivalenti, sulla base di esperienze concrete che si sono avute in Italia negli anni recenti. La quarta sezione tratta in modo più ampio l’esperienza della Regione Lombardia, in cui è stato affrontato in modo significativo il raccordo tra il governo delllr componenti naturalistiche ed ecosistemiche e la pianificazione territoriale di area vasta.
Reti Ecologiche Polivalenti
MALCEVSCHI, SERGIO
2010-01-01
Abstract
Il libro affronta il tema delle reti ecologiche polivalenti come infrastrutture sempre più rilevanti nel governo del territorio, non solo come disegno di habitat e connessioni per la biodiversità, ma anche come fornitrici di servizi ecosistemici per le attività umane. Nella prima sezione introduttiva si ripercorre la loro storia, peraltro recente, e si esplicitano i concetti di base necessari alla loro comprensione (biodiversità, ecosistema, paesaggio ecc.), si sviluppano altresì i presupposti che li hanno motovate. La seconda sezione affronta la polivalenza delle reti, ovvero la loro capacità di fornire servizi ecosustenici sia alla biodiversità, consolidando le politiche tradizionali di conservazione della natura e aumentando la resilienza del sistema, ma anche alle varie attività umane presenti sul territorio: l’agricoltura, gli insediamenti, l’uso delle acque, i trasposrti. La terza sezione riunisce in modo organico una serie di metodi per la progettazione delle reti ecologiche polivalenti, sulla base di esperienze concrete che si sono avute in Italia negli anni recenti. La quarta sezione tratta in modo più ampio l’esperienza della Regione Lombardia, in cui è stato affrontato in modo significativo il raccordo tra il governo delllr componenti naturalistiche ed ecosistemiche e la pianificazione territoriale di area vasta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.