All'interno del volume collettaneo, questo saggio di M. Mugnaini propone una lettura della storia della Spagna del periodo 1968-75 (corrispondente alla fase finale del franchismo) vista attraverso le interpretazioni che ne diedero gli analisti di politica internazionale (diplomatici, studiosi, politici) e in particolare quelli italiani. Questo punto di osservazione specifico (che è anche una forma particolare di "mirada del otro") consente di fornire un contributo originale alla ricostruzione storica della politica spagnola dell'ultimo franchismo.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La Spagna (1968-75) vista dagli analisti italiani di politica internazionale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Abstract: | All'interno del volume collettaneo, questo saggio di M. Mugnaini propone una lettura della storia della Spagna del periodo 1968-75 (corrispondente alla fase finale del franchismo) vista attraverso le interpretazioni che ne diedero gli analisti di politica internazionale (diplomatici, studiosi, politici) e in particolare quelli italiani. Questo punto di osservazione specifico (che è anche una forma particolare di "mirada del otro") consente di fornire un contributo originale alla ricostruzione storica della politica spagnola dell'ultimo franchismo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/393723 | |
ISBN: | 9788849824025 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |