Il saggio si propone di rivisitare criticamente la nozione di "eguaglianza sostanziale" intesa come "eguaglianza nei punti di partenza" (o eguaglianza dele opportunità). In effetti, nonostante la consacrazione di tale principio nel testo costituzionale e nonostante la previsione di molti diritti sociali, l'Italia occupa una delle ultime posizioni a livello internazionale quanto a tasso di mobilità sociale. Pertanto, si propone di rivedere l'azione dei pubblici poteri in vista del recupero dell'idea di una eguaglianza nei punti di arrivo.
Eguaglianza sostanziale e promozione sociale nel sistema costituzionale
CAMERLENGO, QUIRINO
2011-01-01
Abstract
Il saggio si propone di rivisitare criticamente la nozione di "eguaglianza sostanziale" intesa come "eguaglianza nei punti di partenza" (o eguaglianza dele opportunità). In effetti, nonostante la consacrazione di tale principio nel testo costituzionale e nonostante la previsione di molti diritti sociali, l'Italia occupa una delle ultime posizioni a livello internazionale quanto a tasso di mobilità sociale. Pertanto, si propone di rivedere l'azione dei pubblici poteri in vista del recupero dell'idea di una eguaglianza nei punti di arrivo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.