Il saggio si concentra su di una delle tematiche più ricorrenti nella narrativa di Landolfi: il rapporto ossessivo ed inquietante che si instaura tra vittima e carnefice, entrambi visti come "ruoli", maschere dell'Io e l’Eros declinato come “lingua agita del delitto”, per riprendere una definizione già usata dal Barthes lettore di Sade. In particolare il tema viene affrontato analizzando dettagliatamente i racconti compresi nella raccolta "La spada" (Firenze, Vallecchi, 1942), caratterizzati tutti da finali in cui compaiono preannunci di morte.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Vittime e carnefici nella narrativa di Landolfi | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il saggio si concentra su di una delle tematiche più ricorrenti nella narrativa di Landolfi: il rapporto ossessivo ed inquietante che si instaura tra vittima e carnefice, entrambi visti come "ruoli", maschere dell'Io e l’Eros declinato come “lingua agita del delitto”, per riprendere una definizione già usata dal Barthes lettore di Sade. In particolare il tema viene affrontato analizzando dettagliatamente i racconti compresi nella raccolta "La spada" (Firenze, Vallecchi, 1942), caratterizzati tutti da finali in cui compaiono preannunci di morte. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/404938 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |