Il saggio ricostruisce i primi anni di storia delle Nazioni Unite nel contesto del sistema internazionale della prima guerra fredda, evidenziando le posizioni di Italia e Giappone, due stati usciti sconfitti dalla seconda guerra mondiale e quindi non ammessi nel 1945 tra i membri originari dell'ONU. Vengono dunque ricostruite le diverse tappe del progressivo reinserimento internazionale dell'Italia (a partire dal trattato di pace del 1947) e del Giappone (anche a seguito del trattato di pace del 1951) e l'evoluzione del sistema ONU nel suo primo decennio di storia. Il saggio analizza poi il significato storico-diplomatico del package deal del 1955, che dopo cinque anni di blocco delle ammissioni consentì l'ingresso alle Nazioni Unite di 16 stati e tra essi l'Italia, e le condizioni che consentirono invece l'ammissione del Giappone nel 1956. I casi dell'Italia e del Giappone sono anche emblematici delle trasformazioni che stavano avvenendo nel sistema internazionale, in particolare in Europa e in Asia (rispettivamente), e che trovavano riflessi importanti nei cambiamenti della membership dell'ONU.
The Admissions of Italy and Japan to the United Nations: History and Diplomacy
MUGNAINI, MARCO
2014-01-01
Abstract
Il saggio ricostruisce i primi anni di storia delle Nazioni Unite nel contesto del sistema internazionale della prima guerra fredda, evidenziando le posizioni di Italia e Giappone, due stati usciti sconfitti dalla seconda guerra mondiale e quindi non ammessi nel 1945 tra i membri originari dell'ONU. Vengono dunque ricostruite le diverse tappe del progressivo reinserimento internazionale dell'Italia (a partire dal trattato di pace del 1947) e del Giappone (anche a seguito del trattato di pace del 1951) e l'evoluzione del sistema ONU nel suo primo decennio di storia. Il saggio analizza poi il significato storico-diplomatico del package deal del 1955, che dopo cinque anni di blocco delle ammissioni consentì l'ingresso alle Nazioni Unite di 16 stati e tra essi l'Italia, e le condizioni che consentirono invece l'ammissione del Giappone nel 1956. I casi dell'Italia e del Giappone sono anche emblematici delle trasformazioni che stavano avvenendo nel sistema internazionale, in particolare in Europa e in Asia (rispettivamente), e che trovavano riflessi importanti nei cambiamenti della membership dell'ONU.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.