I dati della ricerca internazionale attestano di come l’esperienza dell’istituzionalizzazione costituisca un importante fattore di rischio per lo sviluppo fisico, emotivo, cognitivo e neurofisiologico del bambino. Tuttavia, recenti evidenze empiriche individuano la possibilità di un recupero significativo a seguito dell’ingresso del minore nella famiglia adottiva. Obiettivo del presente contributo è fornire una rassegna aggiornata dei più recenti contributi di ricerca riguardo ai fattori di rischio e protezione nello sviluppo del bambino adottato esaminando le caratteristiche della vita in istituto, e la crescita del bambino lungo parametri fisiologici, socio-emotivi e cognitivi in riferimento all’istituzionalizzazione e all’adozione. Nella rassegna particolare evidenza verrà data agli studi longitudinali e meta-analitici. Chiude l’articolo una riflessione sui risvolti applicativi nell’ambito del sostegno alla famiglia adottiva
Dall’istituto alla famiglia adottiva: traiettorie psicoeducative di sviluppo tra fattori di protezione e di rischio
LIONETTI, FRANCESCA;BARONE, LAVINIA
2012-01-01
Abstract
I dati della ricerca internazionale attestano di come l’esperienza dell’istituzionalizzazione costituisca un importante fattore di rischio per lo sviluppo fisico, emotivo, cognitivo e neurofisiologico del bambino. Tuttavia, recenti evidenze empiriche individuano la possibilità di un recupero significativo a seguito dell’ingresso del minore nella famiglia adottiva. Obiettivo del presente contributo è fornire una rassegna aggiornata dei più recenti contributi di ricerca riguardo ai fattori di rischio e protezione nello sviluppo del bambino adottato esaminando le caratteristiche della vita in istituto, e la crescita del bambino lungo parametri fisiologici, socio-emotivi e cognitivi in riferimento all’istituzionalizzazione e all’adozione. Nella rassegna particolare evidenza verrà data agli studi longitudinali e meta-analitici. Chiude l’articolo una riflessione sui risvolti applicativi nell’ambito del sostegno alla famiglia adottivaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.