Confronta le caratteristiche della vita musicale a Roma e a Venezia all'inizio del Settecento sulla base di testimonanze e documenti d'archivio. Propone di superare la dicotomia di "scuole", diffusa nella storiografia musicale, individuando un gusto comune e diffuso, favorito dalla continua circolazione del pubblico aristocratico, dei compositori e delle opere tra le due città.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le nozze del Tebro coll’Adria. Musicisti e pubblico tra Roma e Venezia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1982 | |
Abstract: | Confronta le caratteristiche della vita musicale a Roma e a Venezia all'inizio del Settecento sulla base di testimonanze e documenti d'archivio. Propone di superare la dicotomia di "scuole", diffusa nella storiografia musicale, individuando un gusto comune e diffuso, favorito dalla continua circolazione del pubblico aristocratico, dei compositori e delle opere tra le due città. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/430945 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.