Il saggio analizza i passi del libro III delle "Leggi" di Platone in cui, al fine di delineare il progetto della miglior forma di costituzione, il filosofo prende in esame gli assetti politici esistenti. Si analizza in particolare la ricostruzione delle vicende cui sono andate incontro, nel corso del tempo, la monarchia persiana e la democrazia ateniese, finalizzata a mostrare come in esse non si sia mai raggiunto quel corretto equilibrio tra autorità e libertà che deve contrassegnare una buona costituzione politica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Le due "costituzioni madri": monarchia e democrazia nel libro III delle "Leggi" di Platone | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Il saggio analizza i passi del libro III delle "Leggi" di Platone in cui, al fine di delineare il progetto della miglior forma di costituzione, il filosofo prende in esame gli assetti politici esistenti. Si analizza in particolare la ricostruzione delle vicende cui sono andate incontro, nel corso del tempo, la monarchia persiana e la democrazia ateniese, finalizzata a mostrare come in esse non si sia mai raggiunto quel corretto equilibrio tra autorità e libertà che deve contrassegnare una buona costituzione politica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/431472 | |
ISBN: | 9788875645465 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.