Il saggio esamina le pagine iniziali del libro III delle "Leggi" di Platone in cui viene ricostruito, per via congetturale, il lungo e faticoso cammino verso la civiltà compiuto dai pochi pastori sopravvissuti a una delle ricorrenti calamità naturali - qui un grande diluvio - che ciclicamente interrompono il corso della storia. Le tappe di questo percorso sono costituite dal lento ma progressivo recupero delle conoscenze tecniche che qui, come in tutti i testi greci composti tra il V e il IV secolo sull'argomento, rappresentano un fattore determinante del processo di civilizzazione - e poi dalla "riscoperta" della dimensione politica. In questo quadro emerge nitidamente l'ambivalenza con cui Platone si confronta sempre con l'umanità dei promordi, La "semplicità" primitiva è associata all'assenza di violenza e di coinflitti, ma è al tempo stesso contrassegnata da una mancanza, quella delle leggi e della politica.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La "semplicità" dei primi uomini: l'immagine delle origini nel libro III delle "Leggi" di Platone. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Abstract: | Il saggio esamina le pagine iniziali del libro III delle "Leggi" di Platone in cui viene ricostruito, per via congetturale, il lungo e faticoso cammino verso la civiltà compiuto dai pochi pastori sopravvissuti a una delle ricorrenti calamità naturali - qui un grande diluvio - che ciclicamente interrompono il corso della storia. Le tappe di questo percorso sono costituite dal lento ma progressivo recupero delle conoscenze tecniche che qui, come in tutti i testi greci composti tra il V e il IV secolo sull'argomento, rappresentano un fattore determinante del processo di civilizzazione - e poi dalla "riscoperta" della dimensione politica. In questo quadro emerge nitidamente l'ambivalenza con cui Platone si confronta sempre con l'umanità dei promordi, La "semplicità" primitiva è associata all'assenza di violenza e di coinflitti, ma è al tempo stesso contrassegnata da una mancanza, quella delle leggi e della politica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/436095 | |
ISBN: | 9783896655530 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |