L'articolo propone una prospettiva nell'ambito dello studio dei modelli teorici in economia, intervenendo nel dibattito sul neoricardismo. L'autrice mette confronto il rilievo sociale dell'analisi ricardiana del valore col regime sintattico del linguaggio economico di Sraffa (Produzione di merci a mezzo di merci)
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La teoria dei modelli eocnomici: Ricardo e Sraffa | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1975 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'articolo propone una prospettiva nell'ambito dello studio dei modelli teorici in economia, intervenendo nel dibattito sul neoricardismo. L'autrice mette confronto il rilievo sociale dell'analisi ricardiana del valore col regime sintattico del linguaggio economico di Sraffa (Produzione di merci a mezzo di merci) | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/436209 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.