L'articolo propone di riconoscere nella forma presentativa del discorso un modo fondamentale dell'argomentazione filosofica. Il riferimento è al concetto kantiano e wittgensteiniano di Darstellung, inteso come presentazione immaginativa e non rappresentativa dei fenomeni. Questo concetto è riconoscibile nella concezione kantiana del sublime e nella concezione di Wittgenstein del mostrare filosofico.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il linguaggio della filosofia e il sublime | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1989 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'articolo propone di riconoscere nella forma presentativa del discorso un modo fondamentale dell'argomentazione filosofica. Il riferimento è al concetto kantiano e wittgensteiniano di Darstellung, inteso come presentazione immaginativa e non rappresentativa dei fenomeni. Questo concetto è riconoscibile nella concezione kantiana del sublime e nella concezione di Wittgenstein del mostrare filosofico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/436429 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.