Esamina la relazione tra il concetto matematico di proporzione, sviluppato in tratti filosofico scientifici del tardo medioevo, coll'analogo concetto usato nella teoria musicale. L'evoluzione del concetto delinea il passaggio da una concezione aritmetica (additiva) a una geometrica del tempo musicale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Proportio. Vicende di un concetto tra Scolastica e Umanesimo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1989 | |
Abstract: | Esamina la relazione tra il concetto matematico di proporzione, sviluppato in tratti filosofico scientifici del tardo medioevo, coll'analogo concetto usato nella teoria musicale. L'evoluzione del concetto delinea il passaggio da una concezione aritmetica (additiva) a una geometrica del tempo musicale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/436624 | |
ISBN: | 8822236416 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.