L'autrice sviluppa il concetto pragmatico di enunciazione come noizone capace di configurare, al di fuori di una teoria pragmatica astratta e classificatoria, il rapporto tra discorsi, costruzione di identità soggettive e riproduzione sociale del senso.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La parola e il suo soggetto: per un'analisi del modo di circolazione del significato | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1982 | |
Abstract: | L'autrice sviluppa il concetto pragmatico di enunciazione come noizone capace di configurare, al di fuori di una teoria pragmatica astratta e classificatoria, il rapporto tra discorsi, costruzione di identità soggettive e riproduzione sociale del senso. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/437024 | |
ISBN: | XXXXXXXXXX | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.