L'articolo si interroga sui rapporti tra letteratura e argomentazione filosofica, a partire dall'analisi letteraria della conoscenza attraverso i sensi che Italo Calvino fa negli ultimi racconti. L'autrice collega la scrittura di Calvino a prospettive filosofiche fenomenologiche e all'epistemologia di Michel Serres.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Metafisica dei sensi e filosofia involontaria nell'ultimo Calvino | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1987 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'articolo si interroga sui rapporti tra letteratura e argomentazione filosofica, a partire dall'analisi letteraria della conoscenza attraverso i sensi che Italo Calvino fa negli ultimi racconti. L'autrice collega la scrittura di Calvino a prospettive filosofiche fenomenologiche e all'epistemologia di Michel Serres. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11571/437028 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.