Il saggio esamina il ruolo che il coinvolgimento emotivo dell'ascoltatore occupa nella pratica retorica antica. Si prendono le mosse dai Sofisti, in particolare Gorgia, per analizzare poi la critica cui Platone sottopone lo strapotere condizionante dei retori. Una particolare attenzione è posta all'analisi delle passioni del cittadino che Aristotele conduce nei capitoli iniziali del libro II della sua "Retorica" e si esaminano infine le teorie latine - di Cicerone e di Quintiliano - circa la rilevanza dell'appello alle passioni nel discorso pubblico.

Il teatro delle passioni. "Pathos" nella retorica antica

GASTALDI, SILVIA
1995-01-01

Abstract

Il saggio esamina il ruolo che il coinvolgimento emotivo dell'ascoltatore occupa nella pratica retorica antica. Si prendono le mosse dai Sofisti, in particolare Gorgia, per analizzare poi la critica cui Platone sottopone lo strapotere condizionante dei retori. Una particolare attenzione è posta all'analisi delle passioni del cittadino che Aristotele conduce nei capitoli iniziali del libro II della sua "Retorica" e si esaminano infine le teorie latine - di Cicerone e di Quintiliano - circa la rilevanza dell'appello alle passioni nel discorso pubblico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11571/439432
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact