Nel collegio dei nobili di Parma durante il periodo di governo dei gesuiti (1604-1768) ai convittori più piccoli veniva riservata un’attenzione particolare riguardo alla salute, alla pulizia, al gioco, agli esercizi cavallereschi, alle devozioni, all’istruzione catechistica. L'infanzia si delinea come un’età oscillante tra minorità, scarso autocontrollo, innocenza e grazia, con caratteristiche proprie rispetto all’adolescenza/giovinezza.
I «piccoli» nel collegio dei nobili di Parma (secc. XVII-XVIII)
TURRINI, MIRIAM
2011-01-01
Abstract
Nel collegio dei nobili di Parma durante il periodo di governo dei gesuiti (1604-1768) ai convittori più piccoli veniva riservata un’attenzione particolare riguardo alla salute, alla pulizia, al gioco, agli esercizi cavallereschi, alle devozioni, all’istruzione catechistica. L'infanzia si delinea come un’età oscillante tra minorità, scarso autocontrollo, innocenza e grazia, con caratteristiche proprie rispetto all’adolescenza/giovinezza.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.