Lo studio analizza i metodi e i livelli di controllo delle diverse forme di qualità. I metodi di controllo individuano quanta parte della produzione deve essere assoggettata al controllo; i livelli di controllo definiscono, invece, quale parte del prodotto deve essere sottoposta ad accertamenti. Si distingue tra controllo generale, che riguarda ogni componente del prodotto e per tutte le sue funzioni, e controllo parziale, rivolto solo a parte dei componenti e solo a date loro funzioni. Viene, infine, considerata la tecnica del controllo di qualità mediante campionamento statistico per accertare la tolleranza e la difettosità.
Metodi e strumenti del controllo di qualità
MELLA, PIERO
1993-01-01
Abstract
Lo studio analizza i metodi e i livelli di controllo delle diverse forme di qualità. I metodi di controllo individuano quanta parte della produzione deve essere assoggettata al controllo; i livelli di controllo definiscono, invece, quale parte del prodotto deve essere sottoposta ad accertamenti. Si distingue tra controllo generale, che riguarda ogni componente del prodotto e per tutte le sue funzioni, e controllo parziale, rivolto solo a parte dei componenti e solo a date loro funzioni. Viene, infine, considerata la tecnica del controllo di qualità mediante campionamento statistico per accertare la tolleranza e la difettosità.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.